Come già avevo anticipato nel precedente articolo (se ancora non l’hai letto Clicca QUI), eccoci qua a parlare della palestra nel calcio!
“La Palestra nel calcio è fondamentale!” oppure “Lavora a corpo libero, i pesi sono inutili”.
Queste sono le affermazioni più comuni tra gli addetti ai lavori.
Cosa Conta di Più?
Ma chi ha ragione? Io penso che la verità stia nel mezzo: il calcio con il passare degli anni è sempre di più uno sport fisico e di contatto che spesso e volentieri non permette di mettere in mostra le reali qualità tecniche di un calciatore.
L’aspetto tecnico deve essere sempre di primaria importanza, ne giova lo spettacolo! Ma è ovvio che anche l’aspetto fisico (forza, potenza e velocità) Deve essere curato.
Premesso che io credo che un VERO CALCIATORE debba puntare al continuo miglioramento tecnico, ed è per questo che deve dedicare il 50/60 % delle proprie sedute settimanali ad attività di vario tipo con il pallone.
Il resto se lo deve dividere il “lavoro fisico” insiemr ad una sana e corretta alimentazione coadiuvata dall’integrazione, nel caso in cui l’attività sia molto intensa.
ANCORA NON L’HAI FATTO? Iscriviti al Canale YouTube
La Palestra
“Si va bene tutto ma la palestra, quanto serve? Quanta ne va fatta?”. Rispondo a titolo personale, considerando gli studi fatti (e che farò), insieme ad una buona dose di pratica.
Nel periodo di “pre-preparazione”, le sedute in palestra devono essere superiori a quelle aerobiche, soprattutto per non perdere il tono acquisito durante la stagione sportiva appena trascorsa.
In estate particolarmente alleno molto gli arti superiori focalizzandomi particolarmente su petto, dorsali e spalle. Ai bicipiti e i tricipiti dedico solo per poco tempo la fase conclusiva dell’allenamento.
Tutto questo sarebbe inutile se non allenassi l’addome, fondamentale non solo per l’equilibrio ma anche per saper resistere ad eventuali urti e colpi che fanno parte del gioco.
Tutto questo allenamento senza correre il rischio di Appensantirmi e di “Piantarmi”.
Durante l’anno le schede sugli Arti Superiori sono di mantenimento della massa muscolare, evitando di mettere su Troppo muscolo piuttosto andando a bruciare più grasso possibile.
Le Gambe …
Gli allenamenti per gli arti inferiori nel periodo di “pre-preparazione” sono 2 (più 2 di corsa).
Come già detto nel Precedente Articolo, lavoro molto con esercizi a corpo libero dando particolare risalto ad esercizi con la slitta che giocano un ruolo da protagonista nell’incremento della forza e soprattutto dell’accelerazione.
Il lavoro in questo caso è ancora più delicato delle “braccia”, acquisisco gà una buona condizione ed un discreto tono muscolare senza però arrivare al primo giorno di preparazione già al Top della forma, sennò rischio di arrivare ad Ottobre ed essere già scarico.
Durante la stagione sportiva, dedico una seduta di “gambe” alla settimana, ovviamente calibrata al carico dei 4 allenamenti con la squadra, per non correre il rischio di arrivare Stanco alla Domenica.
Anche qui, come per gli esercizi della Parte Superiore, non mi affido ai macchinari, ma prediligo gli esercizi con Bilancieri, Manubri e Kettlebell.
Per vedere il mio allenamento in Palestra o Iscriverti al Canale YouTube, CLICCA QUI: —> https://www.youtube.com/watch?v=RtpSQJI7Lbs&t=48s