Il test sui 1600 metri non è andato per niente male! Nonostante i 15 giorni di inattività ho chiuso in 6’20’’ , da questo momento inizia il periodo di “Pre-Season”.
Il test è stato utile per capire la mia condizione atletica e pianificare il lavoro da fare nei mesi che precedono la ripresa degli allenamenti.
L’Allenamento
Questo periodo di primo approccio al camp è sicuramente il più duro: dopo una prima parte di attivazione si procede ai lavori di meccaniche, che richiedono soprattutto un discreto sforzo mentale visto che è un tipo di allenamento nuovo e non abituale per un calciatore.
La prima fase di allenamento si concentra tra riscaldamento e meccaniche, ed ha una durata di circa 45 minuti, dopodichè si iniziano i lavori alla slitta e devo dire che il Quadricipite inizia a “bruciare” :).
Il lavoro con la slitta viene usato principalmente per migliorare l’Accelerazione, in particolar modo, nel nostro caso è importante mettere in pratica gli esercizi di meccaniche al muro fatti precedentemente.
La slitta oltre ad essere semplice da usare, è in grado di attivare uno svariato numero di muscoli di entrambi gli arti, in particolar modo il Core, indispensabile per la buona riuscita dell’esercizio. La quantità di Forza che si sviluppa con questo esercizio è Incredibile!
Finiti gli esercizi con la slitta si passa agli esercizi in palestra solo per gli arti inferiori (di quelli superiori ne parlerò nel prossimo articolo).
Nonostante si faccia parecchia slitta durante questo periodo di camp lo sviluppo della Forza è secondario, per questo motivo in palestra ci si concentra maggiormente su esercizi con un carico basso ed alte ripetizioni.-
La Programmazione
Solo una volta che il nostro corpo si è “ri-adattatto” ad un certo tipo di allenamento e il muscolo ha riacquisito sufficiente massa che possiamo iniziare a programmare allenamenti sulla Forza.
Da quello che mi ricordo dall’anno prima, abbiamo iniziato a lavorare sulla Forza dopo circa 2 Settimane di Camp, abbasando le ripetizioni ed alzando notevolemente il peso intorno al 65-75% del nostro massimale.
Come ho già detto ad inizio articolo, questa prima fase è forse la più dura perché il corpo si deve abituare nuovamente a “soffrire”, in più si lavora con tempi di recupero molto bassi, infatti questo tipo di allenamento ad alte ripetizioni funge anche da Cardio.
Ah quasi dimenticavo! Non mi piace lasciare nulla al caso: per questo motivo prima di iniziare l’allenamento ho fissato un appuntamento con Daniele, il mio Wellness Coach.
Per chi non lo conoscesse torna all’Home Page del Blog che clicca sulla sezione IL TEAM per leggere la sua BIO.
Prima dell’allenamento mi ha pesato e attraverso la sua bilancia è stato in grado di testare la mia condizione fisica, la pesata è stata utile per fornire tutti i parametri utili per stilare un programma adeguato per il raggiungimento degli obiettivi.
Iscriviti al Canale YouTube
Guarda il mio secondo allenamento, Clicca QUI.